Oltrepò Mantovano

"Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo"
(Miguel de Cervantes)

3 - 4 DICEMBRE 2022 • SAN GIOVANNI DEL DOSSO (MN)
Sala Civica Polivalente • via Roma n°6

ASCOLTO   QUINDI   S(U)ONO

Seminario di Didattica Musicale e Performance

Il seminario è acquistabile con la Carta Docente

 
Premessa
Il corso, basato sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk, contiene attività didattiche integrate e uno spettacolo dal vivo di teatro e body percussion da parte di un gruppo di educatori professionali che operano nell’extra-scuola. L'approccio metodologico è di tipo esperienziale e sensoriale, diretto ed immediato con il fine di giocare e costruire musica in un'ottica integrata. Verranno presentati giochi per l’attenzione, l’ascolto, la memoria; brani per voce cantata e parlata, attività di ascolto attivo (body percussion, movimento, uso di oggetti) su brani estratti dal repertorio della musica classica e pop in un periodo storico compreso dal medioevo ai nostri giorni. La voce, il movimento, la body music, gli strumenti e gli oggetti come elementi per creare sia la stesura di un percorso didattico personalizzato, sia per la preparazione di semplici performance. Lo spettacolo live mostrerà uno dei possibili modelli di spettacolarizzazione del percorso offerto.
Aree di Apprendimento
• L’ascolto (attenzione, ascolto emotivo, ascolto formale);
• il corpo (nel movimento espressivo e ritmico, nell’esplorazione delle sue possibili sonorità, nello sviluppo della coordinazione motoria, body percussion);
• la voce (nell’esplorazione vocale, nel parlato e nel cantato);
• gli strumenti e gli oggetti (strumentario Orff, oggetti di uso quotidiano, strumenti d’arte);
• i codici (codici notazionali formali e non).
Contenuti
• Attività per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione, dell’ascolto e della memoria;
• giochi di esplorazione e giochi per lo sviluppo della coordinazione motoria;
• brani di body percussion all’unisono e a più voci;
• brani per voce (cantata e parlata) e strumentario Orff;
• semplici coreografie in movimento di ritmi con la body percussion e tecniche di base;
• brani ritmici suonati con oggetti di uso quotidiano;
• brani di stile e generi diversi suonati con strumentario Orff, oggetti e body percussion;
• lavori di gruppo per attività di composizione elementare.
#MUSIMENTARY - Performance narrata di body percussion
La performance, divisa in quadri, mette in scena sonorità, ritmi, musicalità, testi, movimenti nati in luoghi e tempi diversi, tutti legati da un denominatore comune: il desiderio di esprimersi attraverso la musica e il corpo e di rappresentare, talvolta contrapponendovisi, il contesto sociale dell’epoca in cui tali musiche e danze sono nate. In ogni epoca e luogo del mondo, in qualsiasi situazione e condizione sociale, l'essere umano ha sempre e comunque sentito la necessità di fare musica, di danzare e di creare arte per sopravvivere. Lo spettacolo è un viaggio attraverso brani e musiche incidentali che hanno caratterizzato diverse epoche del passato (dal tardo medioevo fino ai giorni nostri), e che rappresentano nelle vibrazioni sonore alcuni stati esistenziali dell'essere umano in quanto animale sociale. È nuovamente il corpo il medium principale dell'apprendimento e della messa in scena: il nostro corpo che si muove, che cammina, che respira, che parla, che suona, e che si relaziona con gli altri. Il nostro corpo crea la musica. Lo spettacolo è destinato a tutti, dai bambini agli adulti, dalle famiglie alle scuole. Estremamente coinvolgente e originale, ma anche socialmente utile e riflessivo, con l'intento di migliorare il mondo attraverso l'arte, musica, l'accettazione delle diversità.
Modalità di svolgimento
Il seminario si svolgerà presso la Sala Polivalente di S.Giovanni del Dosso
sabato 3 dicembre dalle 14:30 alle 19:00 e
domenica 4 dicembre dalle 9:00 alle 14:00.
La registrazione dei partecipanti avverrà sabato dalle 13:30 alle 14:00.
Sia sabato che domenica sono previste pause per ristorarsi, con buffet.
Sabato 3 al termine delle attività è prevista, per chi la richiede in fase di iscrizione, una cena, sempre a buffet.
Lo spettacolo descritto al punto precedente si svolgerà sabato 3 alle ore 21:00 presso l'Auditorium di Poggio Rusco. La partecipazione è gratuita per gli iscritti al seminario.
Costo
Il costo di partecipazione al seminario, incluso lo spettacolo e i buffet indicati al punto precedente, è di 110€. Le modalità di pagamento verranno comunicate con la mail di conferma dell'avvenuta iscrizione.
Iscrizione online
La partecipazione a “ASCOLTO QUINDI S(U)ONO” è gratuita previa iscrizione obbligatoria entro il 27 novembre 2022 o fino al raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Basta compilare il form seguendo questo link
Informazioni
Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano
mail: formazione@scuolamusicaoltrepo.it
Telefono: + 39 392 7936 767 - Marina

News


Seminario ricolto a educatori, insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, musicisti, studenti di scienze della formazione, appassionati alla didattica musicale.NON SONO RICHIESTE SPECIFICHE COMPETENZE MUSICALI.
CIRO PADUANO
Ha studiato metodologia della didattica musicale al DAMS di Bologna e chitarra classica al Conservatorio di Frosinone. Ha seguito corsi nazionali ed internazionali di didattiche musicali (Kodaly, Dalcroze, Orff, Gordon). Docente in corsi nazionali ed internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk (Finlandia, Giappone, Australia, Corea, Russia, Lituania, Estonia). Docente in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria e dell’Infanzia su tutto il territorio nazionale. Ha collaborato inoltre con diversi Conservatori di Musica Italiani, con la Facoltà di Matematica dell’Università Roma 3 con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma in progetti di Educazione musicale e Spettacoli didattici. Ha pubblicato più di 150 articoli sulla didattica e musica per la Scuola Primaria sulla rivista quindicinale La Vita Scolastica (ed. Giunti); i testi “Altro che Musica” e “Animali” (ed. OSI-MKT Brescia) concernenti attività musicali per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e i testi “Musica dal corpo” (ed. Rugginenti) e “I suoni del corpo” e “Questione di stile” (ed. OSI-MKT Brescia) Body percussion 1, 2 e 3 (ed. Progetti Sonori) riguardante la didattica con la Body Percussion. È fondatore del gruppo spettacolo BodySband formato da insegnanti musicisti del gruppo spettacolo di bambini Olimpiasband e di un gruppo di insegnanti della scuola d’Infanzia e Primaria (Musicamaestre). È coordinatore didattico del dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. È socio fondatore dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano).
RICCARDO PINOTTI
Laureato in scienze antropologiche (Alma Mater Studiorum, Bologna), esperto in gestione delle risorse umane (Master I livello Bologna Business School, Bologna), batterista e percussionista (diplomato ai corsi professional di batteria e percussioni c/o Drums Professional School, Reggio Emilia), educatore e socio fondatore della Coop.va “Giro del Cielo” (RE), affianca al suo lavoro di educatore quello di musicista e insegnante di propedeutica musicale, body percussion, batteria e percussioni. Collabora con diverse realtà presenti sul territorio proponendo progetti musicali per tutte le fasce di età creando gruppi spettacolo di bambini e adulti. Autore dell'opera divisa in tre volumi “Body Percussion” e del volume “Classical and Body Music” (editi da Progetti Sonori).
ARTE IN GIRO
Il gruppo Arte in Giro, di cui fanno parte alcuni educatori della Cooperativa sociale Giro del Cielo, è nato qualche anno fa dall'intenzione di sperimentarsi e mettersi in gioco in prima persona attraverso il linguaggio della musica e del teatro con l’obiettivo di arricchire il proprio bagaglio di competenze: un arricchimento sia formativo che artistico per poter esprimere attraverso queste due discipline i propri vissuti.